COMPLETATO IL RESTAURO CONSERVATIVO DI PALAZZO DUCALE, SEDE DELL’ACCADEMIA MILITARE DI MODENA

Fonte: Comando Forze Operative Nord

(Modena, 19 marzo 2025) – È stato presentato oggi il completamento dei lavori di restauro conservativo ed ammodernamento di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena.

La presentazione, curata dal Gen. B. Stefano Martinelli, responsabile infrastrutturale del Comando Forze Operative Nord, Ente committente dei lavori, è avvenuta nel contesto di un incontro con la stampa svoltosi alla presenza del Comandante dell’Accademia Militare, Gen. D. Davide Scalabrin, del Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Modena, Arch. Francesca Tomba, e dell’Assessore all’urbanistica del Comune di Modena, Dott.ssa Carla Ferrari.

Gli interventi di restauro eseguiti sono stati:

  • la rimozione dell’impalcatura e dell’area di cantiere lungo la facciata su viale III Febbraio, che permaneva da 15 anni per consentire la messa in sicurezza del cornicione del tetto e deturpava l’immagine dell’infrastruttura;
  • il restauro conservativo e ripristino degli elementi lapidei e di decoro della facciata di Palazzo Ducale lungo via III Febbraio, risanamento degli infissi esterni e dei pluviali;
  • il restauro conservativo di “ponte dei sospiri” con sostituzione degli infissi e rifacimento degli intonaci esterni;
  • il ripristino parziale degli intonaci nell’androne principale dell’ingresso da Piazza Roma;
  • la sistemazione della copertura dell’acetaia e realizzazione “linea vite”;
  • l’installazione di dispositivi per il contrasto delle infiltrazioni d’acqua e dell’umidità.

Gli interventi effettuati consentono di valorizzare e migliorare ulteriormente l’immagine della monumentale infrastruttura, patrimonio storico e culturale della città di Modena e del Paese.

Il progetto si inquadra nel più ampio contesto di ammodernamento e conservazione delle infrastrutture dell’Esercito, obiettivo prioritario per la Forza Armata.

L’importo complessivo degli interventi, che sono stati progettati dall’architetto Claudio De Gennaro ed eseguiti dall’Impresa SIRECON di Venezia con lo sviluppo dell’iter tecnico-amministrativo a cura del 6° Reparto Infrastrutture, è di 2 milioni di euro.

I lavori sono stati realizzati con l’alta vigilanza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, che ha autorizzato gli interventi eseguiti nel rispetto dei vincoli di salvaguardia dell’edificio storico.

In precedenza erano stati realizzati ulteriori interventi conservativi. In particolare:

  • il restyling del Cortile d’Onore dell’Accademia Militare;
  • la ristrutturazione di alloggi presso la Caserma “Pisacane”, struttura accessoria dell’Accademia;
  • la sistemazione e messa in sicurezza di alcune aule didattiche;
  • la progettazione esecutiva per la ristrutturazione della nuova Aula di Fisica, i cui lavori iniziano proprio oggi.

@ Comando Forze Operative Nord

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati