Fonte: Comando Forze Operative Nord
Nuovo e partecipato appuntamento alla Caserma “Salomone”. Presentazione del libro storico di Franco Minusso e lezione per i giovani dell’atleta paralimpica Chiara Coltri.
(Padova, 18 febbraio 2025) – Secondo appuntamento del 2025, questa mattina presso la Caserma “Oreste Salomone”, sede del Comando Forze Operative Nord dell’Esercito, con la tradizionale cerimonia dell’Alzabandiera, che si celebra da oltre vent’anni il terzo martedì del mese.
Presenti numerose Autorità civili e militari – tra cui il Prefetto di Padova, Giuseppe Forlenza, il Sindaco della città, Sergio Giordani e la neodirettrice della casa circondariale “Due Palazzi” di Padova, Maria Gabriella Lusi – oltre ad una rappresentanza di studenti e insegnanti dell’Istituto Paritario “Dante Alighieri” di Padova, alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e ad un picchetto dell’11° reggimento bersaglieri di Orcenico, che ha eseguito l’Alzabandiera.
Nell’occasione, è stato presentato il libro del noto ricercatore storico Franco Minusso “Dal Battaglione alpini Bassano a Freistadt. La guerra del Sottotenente Mario Zilio, Volontario trentino arruolato nel Regio Esercito Italiano (1915-1919)” pubblicato con il patrocinio del Comando Forze Operative Nord e impreziosito dalla prefazione curata dal Generale di Corpo d’Armata Maurizio Riccò.
Il volume narra le vicende di un cittadino italiano nato a Trento e lì vissuto fino al 1915 che non esita ad abbandonare gli affetti e la casa paterna per arruolarsi volontario nel Regio Esercito Italiano e combattere, fin dagli inizi del conflitto, prima sul fronte trentino e in seguito su quello del Monte Grappa.
Come riportato nella prefazione “… i valori e gli ideali che caratterizzano il protagonista risuonano, grazie alla sapiente guida del suo biografo, passionatamente attuali per tutti coloro che fanno del servizio al Paese e all’Italia tutta la loro ragione di vita.”
A contorno dell’odierna cerimonia, la Fondazione Opera Immacolata Concezione (OIC), in collaborazione con i Pasticceri Artigiani di Confartigianato Imprese Padova, ha offerto agli ospiti, nel consueto “spazio caffè”, l’assaggio di alcuni prodotti tipici della pasticceria stagionale.
L’adesione degli studenti all’evento rientra nel progetto formativo “Educati al Bene Comune”, nato da una collaborazione tra il Comando Forze Operative Nord, la “Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus”, l’Ufficio Scolastico Territoriale e il Dipartimento Militare di Medicina Legale, per offrire ai giovani momenti conoscitivi sui temi dell’educazione civica e sanitaria, cui ha partecipato, tra gli altri, l’atleta paralimpica veneta Chiara Coltri, Vice Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina (FIPIC), nonché capitano della rispettiva Nazionale.
@ Comando Forze Operative Nord