03 Ottobre 2019: FONTE – Raffaele Fusilli/Stella d’Italia News –
Testo Raffaele Fusilli
Foto Raffaele Fusilli e Alessandro Palantrani
Premessa
Le prime attività di volo svolte dal Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza risalgono al 1956 quando, causa un’eccezionale ondata di maltempo, alcuni ufficiali svilupparono attività di pianificazione e coordinamento a mezzo elicotteri. Nel 1959 ebbero luogo alcune prove di interoperabilità tra pattuglie della Polizia Stradale ed una componente aerea con risultati incoraggianti al pari delle successive, condotte nel 1963 a Milano e Roma, tramite utilizzo di elicotteri dell’Aeronautica Militare; la conferma della validità del mezzo aereo quale supporto alle operazioni a terra diede impulso alla formazione di un primo nucleo di personale che confluì nel Settore Aereo della Polizia di Stato (ufficialmente costituito, con apposito Decreto Ministeriale, il 1° gennaio 1971) con alle proprie dipendenze il 1° Reparto Volo stanziato presso l’Aeroporto Militare di Pratica di Mare (RM) e montato su alcuni AB-47J. Attualmente, alle dipendenze del Ministero dell’Interno–Dipartimento della Pubblica Sicurezza, vi sono 11 Unità strategicamente dislocate sull’intero territorio nazionale:
1° Reparto Volo, Pratica di Mare (RM), dal novembre 1987, in coabitazione con il CASV (Centro Addestramento e Standardizzazione Volo), dipendente dalla Direzione Centrale Istituti di Istruzione, responsabile della qualifica di piloti e specialisti;
2° Reparto Volo, Milano Malpensa;
3° Reparto Volo, Bologna Borgo Panigale;
4° Reparto Volo, Palermo Boccadifalco;
5° Reparto Volo, Reggio Calabria;
6° Reparto Volo, Napoli Capodichino;
7° Reparto Volo, Oristano Fenosu;
8° Reparto Volo, Firenze Peretola;
9° Reparto Volo, Bari Palese;
10° Reparto Volo, Venezia Tessera;
11° Reparto Volo, Pescara.
La flotta consta di aeromobili sia ad ala rotante quali AB-206C1/B3, A-109A/AII (entrambi modelli in via di dismissione, l’unico A-109 Nexus consegnato, PS-107, è andato perduto in un incidente nel 2009), AB-212 (alcuni dei quali dotati di radar meteo e verricello) ed AW-139, che ad ala fissa quali Partenavia P-68 OBS Observer 2 e Piaggio P-180 Avanti II.
Ciascun Reparto Volo è articolato su:
Sezione Operazioni, Addestramento e Sicurezza Volo,
(al riguardo, da sottolineare che la figura dell’ ufficiale Sicurezza Volo è comunque organo di staff del Dirigente di Reparto) nel cui ambito è istituita la SOR (Sala Operativa di Reparto);
Sezione Equipaggi Fissi di Volo ed Efficienza di Linea;
Sezione Affari Generali.
Le attività manutentive sono garantite quotidianamente dal personale tecnico e si dividono in:
Ispezioni periodiche,
effettuate secondo scadenze calendariali o di ore volo effettuate, a loro volta suddivise, in linea di massima, in ispezioni intermedie e maggiori, a seconda del livello di complessità.
Ogni modello di aeromobile ha specifiche scadenze, estremamente variabili in numero di ore;
Ispezioni speciali,
prescritte per particolari circostanze o condizioni di volo.
La missione standard prevede 2 piloti piu’ 1/2 Specialisti EFV (Equipaggio Fisso di Volo), il capo equipaggio e’ individuato in base a qualifiche peculiari al task; in operazioni congiunte con altri reparti della Polizia di Stato la figura di Responsabile del Servizio d’Istituto e’ il piu’ in alto in grado presente a bordo.
Gli Specialisti EFV supportano i piloti durante missioni di scorta sicurezza o di soccorso e, nel corso di operazioni ad alto rischio, possono fornire la necessaria cornice di sicurezza sulle aree di atterraggio con le armi in dotazione.
Di norma, vengono condotti profili di missione BBQ (bassa quota) e VFR (volo a vista), da qui la necessita’ di una perfetta intesa tra i membri dell’equipaggio (crew coordination) e di una profonda conoscenza del territorio di giurisdizione, con particolare riferimento alle aree metropolitane, al fine di garantire adeguato supporto al personale a terra.
Essendo il servizio H24, il volo IFR (strumentale) e quello VFRN sono una normalita’/necessita’ per gli equipaggi che, attraverso complesse e continue missioni addestrative notturne (sia in fase di abilitazione presso il CASV sia durante l’attività operativa) consente loro di intervenire ovunque.
Il bagaglio professionale degli equipaggi unito alle sempre aggiornate strumentazioni di bordo (autopilota quadricanale, GPS integrato, radar meteo, ecc.) consente l’impiego degli aeromobili con preavviso minimo rendendo il Servizio Aereo della Polizia di Stato uno strumento prezioso ed indispensabile per la sicurezza nazionale.
La quotidiana attivita’ dei Reparti Volo si attua attraverso il servizio pronto impiego che prevede:
il supporto aereo ad attivita’ di polizia giudiziaria o di scorta sicurezza;
il servizio di ordine pubblico in relazione ad eventi prestabiliti e/o eccezionali mediante impiego del sistema televisivo elettro-ottico e geo-stabilizzato integrato che permette di raccogliere, in ogni condizione di luce, immagini di ottima qualita’ e risoluzione trasmettendole contestualmente alla Sala Operativa della Questura competente, alla postazione video installata presso la SOR e, in occasione di grandi eventi, al Viminale. Tale innovativo strumento di controllo costituisce inoltre un punto di vista privilegiato per il grande pubblico, che attraverso le trasmissioni in diretta sulle reti televisive nazionali di immagini aeree, puo’ vivere eventi unici;
il monitoraggio del traffico autostradale in cooperazione con la Polstrada;
il supporto alla Polaria (Polizia di Frontiera) mediante sorvolo di piazzali, piste di volo ed aree periferiche del sedime aeroportuale anche in ottica antiterrorismo;
un aeromobile in servizio di allarme, pronto al decollo in 5 minuti, per qualsiasi tipo d’intervento (supporto ad unita’ a terra, al NOCS – Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza, voli di collegamento e/o sanitari);
il rischieramento di equipaggi ed aeromobili all’estero per vigilanza e repressione traffici illeciti in accordo con la polizia locale;
l’assegnazione di aeromobili al CASV per esigenze addestrative;
l’addestramento alla cooperazione con specialità che impiegano il mezzo aereo come moltiplicatore di forze (Rocciatori, Servizio Navale, Sommozzatori, Unita’ Cinofile, ecc.).
Il 6° RVPS
Intitolato alla memoria dell’Ispettore Capo Antonio Raimondo, Medaglia d’Oro al Valor Civile, deceduto (assieme all’infermiera Gaetanina Scotto di Perrotolo) sull’isola di Procida nel corso di una operazione di soccorso a mezzo A-109A (PS-51) il 18 novembre 1995, il 6° Reparto Volo della Polizia di Stato, istituito come Sezione Elicotteri il 15 novembre 1983 (ma in realtà operativo gia’ da qualche anno con personale ed aeromobili distaccati da altri RVPS in una struttura costituita da 17 containers che, nel tempo, ebbero varia collocazione) ed elevata a Reparto tre anni dopo, è stanziato presso lo storico Aeroporto “Ugo Niutta” di Napoli Capodichino.
La sede dispone di:
una moderna palazzina ospitante, al primo piano, la quasi totalità degli uffici operativo-amministrativi ed i confortevoli locali per gli equipaggi di allarme, al secondo piano, la Sala Operativa di Reparto ubicata in una struttura semicircolare vetrata che assicura un’ampia visuale sulla linea volo;
uno spaziosissimo hangar, costruito nel 1990 e via via adeguato alle esigenze del momento, destinato a ricovero e manutenzione degli elicotteri, dotato di locali ospitanti uffici, depositi e magazzini;
un ampio piazzale linea volo, efficacemente illuminato viste le frequenti attività notturne, dotato di impianto rifornimento carburante interrato.
Attualmente alle dipendenze del 1° Dirigente, Pilota di Elicottero, Dr Bruno ROVERATO, cui predecessori sono stati:
1° Dirigente Pilota Dr Giovanni GIURIATI;
Vice Questore Aggiunto Pilota Dr Pasquale DE CARO;
Vice Questore Aggiunto Pilota Dr Antonio D’AMARIO;
1° Dirigente Pilota Dr Gianfranco CONSALVO;
1° Dirigente Pilota Dr Paolo BARONE;
Vice Questore Aggiunto Pilota Dr Ettore ROSSI;
l’Unità ha competenza territoriale su Campania, Molise, parte del basso Lazio, nord della Puglia, provincia di Potenza; già dotata di AB-206C1/B3, A-109A/AII ed AB-212, macchine per un certo periodo coesistenti e (trattandosi di tre diverse linee) comportanti una gestione operativo-manutentiva complessa, è oggi montata su quattro AB-212 e rientra tra quelle destinate ad essere riequipaggiate di AW-139.
Ovviamente, l’acquisizione di tale macchina, equipaggiata di:
• console di controllo missione integrato;
• faro per ricerca notturna;
• FLIR;
• sistema di comunicazione satellitare;
• verricello;
la cui commessa a livello nazionale è stata siglata nel luglio 2012 con il parziale contributo di FRONTEX (agenzia dell’Unione Europea per il controllo delle frontiere), costituirà un notevole salto generazionale rispetto al pur valido aeromobile attualmente in uso.
Il 6°, così come tutti gli altri RVPS, impiega gli aeromobili dall’alto o con intervento diretto al suolo e la missione viene classificata in operativa (finalizzata a compiti istituzionali) e non operativa (finalizzata ad addestramento, mantenimento qualifiche professionali, gestione tecnica ed efficienza velivoli nonché ad assolvimento di compiti di carattere generale).
L’attività operativa si articola normalmente in missioni di:
• controllo del territorio;
• ordine pubblico;
• polizia giudiziaria;
• ricerca e soccorso;
• scorta di sicurezza;
• trasporto/collegamento;
• trasporto sanitario d’urgenza;
• vigilanza stradale;
• riprese foto-video.
Fondamentale importanza riveste l’addestramento, base di partenza per una sicura ed efficace attività operativa; è questa la ragione per cui gli standard sono molto elevati e vengono mantenuti costantemente al di sopra dell’attività minima prevista.
Per adempiere al meglio alle esigenze di polizia giudiziaria e pubblico soccorso, frequenti sono le sessioni addestrative con altri reparti della Polizia di Stato ed operatori di altri Enti di soccorso.
Recentemente, in occasione della XXX edizione delle Universiadi (tenutasi a Napoli ed in altre province della Regione Campania) è stato svolto un addestramento intensivo al “fast rope” con il NOCS.
Per tutto il periodo delle manifestazione, vale a dire dal 3 al 14 luglio us (ma, in realtà, già da diversi giorni prima dell’evento) il 6° RVPS ha tenuto a disposizione H24 delle Questure campane due AB-212 di cui uno a dedicato al NOCS e l’altro attrezzato per la trasmissione di immagini in diretta alle Sale Operative tramite l’“AXSYS”, apparato per videoriprese ad altissima definizione; essendo stato precursore nell’utilizzo di tale sistema, spesso il Reparto interviene su richiesta di altre Questure.
Particolare attenzione è dedicata all’impiego del verricello sia da parte dei sommozzatori della Polizia di Stato che del personale aerosoccorritore del CNSAS (Centro Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico); proprio con questo organismo sono state recentemente portate a termine operazioni di soccorso reali in ambiente montano.
Frequenti sono anche le attività addestrative con Cinofili, Tiratori Scelti, UOPI (Unità Operative di Pronto Intervento) e Reparti Prevenzione Crimine.
Oltre alla possibilità di allertamento telefonico da parte di Questure, Commissariati, Polstrada ed altri Enti titolati ad avvalersi della collaborazione degli elicotteri della Polizia di Stato come Capitanerie di Porto e Protezione Civile, l’Unità, operativa H24 365 giorni l’anno essendo la Sala Operativa costantemente presidiata da un operatore, può autonomamente valutare la possibilità di intervento dell’elicottero su acquisizione diretta di notizie via radio.
A scopo didattico poi, non di rado il 6° RVPS è oggetto di visita da parte di scolaresche cui, tra l’altro, viene illustrato l’utilizzo del defibrillatore Samaritan PAD 350P HeartSine in dotazione dallo scorso mese di maggio.
Elencare gli impegni che, nel corso degli anni, hanno visto impegnato l’Unità sarebbe impresa ardua ma certamente tra i più salienti, anche fuori regione, vanno annoverati:
1994
G7 a Napoli, servizio di ordine pubblico comportante un impegno straordinario data la partecipazione del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton;
1994-2012, con punte di particolare criticità nel biennio 2007-2008
crisi dei rifiuti con stato di emergenza relativo allo smaltimento ordinario dei rifiuti solidi urbani in Campania;
1998, 6 maggio
alluvione di Sarno e Quindici (160 morti, 360 feriti ed oltre 3000 sfollati) con innumerevoli persone tratte in salvo dai tetti delle case a mezzo verricello;
2002, 31 ottobre
terremoto a San Giuliano di Puglia, in Molise (30 giovani vittime, 100 feriti ed oltre 3000 sfollati);
2005, aprile
funerali di Papa Wojtyla a Roma, servizio di ordine pubblico;
2006
XX edizione dei Giochi Olimpici Invernali a Torino, servizio di ordine pubblico;
2009
G8 a L’Aquila, servizio di ordine pubblico comportante un impegno straordinario data la partecipazione del Presidente degli Stati Uniti Barak Obama;
2015, 15 maggio
trasmissione in tempo reale alla Questura di Napoli delle immagini che hanno contribuito alla cattura dell’infermiere Giulio Murolo, asserragliatosi nella sua abitazione di via Miano dopo aver ucciso 5 persone sparando all’impazzata dal balcone di casa;
2016, agosto
terremoto ad Ischia;
2017, 14 luglio
due pescatori naufraghi individuati e tratti in salvo tra le isole di Ischia e Capri, dopo una notte ed un mattina di incessanti ricerche e quando ormai le speranze di trovarli in vita erano estremamente tenui;
2017, 19 e 20 ottobre
vertice dei Ministri dell’Interno del G7 ad Ischia.
Costante la collaborazione con le Questure sia partenopea che di altri capoluoghi regionali nella lotta alla criminalità organizzata, sono infatti frequenti gli impieghi, anche notturni, per garantire copertura aerea al personale degli Uffici territoriali nel corso di “blitz” per l’esecuzione di ordinanze di custodia cautelare e perquisizioni coordinate dall’AG; altrettanto frequenti i diuturni servizi di ordine pubblico in occasione di incontri di calcio nazionali ed internazionali della SS Calcio Napoli ad alto rischio di scontri tra tifoserie.
Credits
L’autore desidera ringraziare per la cortese disponibilità il I Dirigente D.ssa Maria Gabriella POMPO’, funzionario presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato nonché il personale tutto del 6° RVPS ed in particolare:
1° Dirigente Dr Bruno ROVERATO;
Vice Questore Specialista – Direttore Sezione Equipaggi Fissi di Volo ed Efficienza di Linea – Dr Antonio DI MATTEO;
Commissario Pilota – Direttore Sezione Operazioni/Addestramento/Sicurezza Volo – Leonardo BAIA;
Commissario Pilota Gaetano AGRESTA;
Ispettore Superiore Pilota Giuseppe IACO’;
Ispettore Superiore Pilota Giuseppe LA ROCCA;
Ispettore Superiore Specialista EFV Eugenio VOLPE;
L’amico Renzo SACCHETTI per l’integrazione di alcune informazioni.