16 Maggio 2018: FONTE – Aeronautica Militare –
Terminati con successo i quattro eventi addestrativi che hanno coinvolto tutti i Reparti della 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali
Si è recentemente concluso, presso l’Aeroporto Militare di Furbara, l’evento addestrativo denominato “Tende Scaglia 2018”, organizzato dalla 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali (B.A.O.S.), comandata dal Generale di Divisione Aerea Gianpaolo Miniscalco.
Obiettivo dell’evento il consolidamento della capacità d’integrazione degli assetti del comparto Operazioni Speciali dell’Aeronautica Militare, afferenti alla 1ª B.A.O.S, congiuntamente all’addestramento nell’ambito del “Combat Service Support” (logistica di proiezione operativa) del personale del 3° Stormo di Villafranca, al fine di implementare le potenzialità di intervento della Forza Armata, sia in territorio nazionale che in ambito O.F.C.N..
Articolato in quattro appuntamenti, le Special Operations Forces (SOF) Integration Weeks, l’addestramento ha coinvolto a rotazione, in qualità di “Host Base”, l’Aeroporto Militare del 9° Stormo di Grazzanise e quello del 17° Stormo di Furbara che, oltre ad offrire le proprie aree addestrative, hanno fornito un costante e fondamentale supporto tecnico-logistico.
L’attività esercitativa ha rappresentato un’occasione unica per l’integrazione di diverse capacità operative, sia di giorno che di notte, simulando la predisposizione di tutti i sistemi per la realizzazione di un campo in condizioni analoghe ad un rischieramento “reale” in Teatro Operativo di uno Special Operation Task Group (SOTG), con l’impiego di assetti ad ala fissa (C27J) e ala rotante (HH101 e AB212) a supporto delle Operazioni Speciali.
Lo scenario addestrativo dell’edizione 2018 ha coinvolto: le Forze Speciali e gli operatori Explosive Ordnance Disposal (EOD) del 17° Stormo Incursori, gli operatori per il Supporto Tattico alle Operazioni Speciali (STOS) del 16° e 9° Stormo e della 1ª BAOS, Fucilieri dell’Aria del 9° e del 16° Stormo, gli operatori del Centro Cinofili di Grosseto, le unità di supporto e gli operatori Forward Arming and Refuelling Point (FARP) del 3° Stormo, un velivolo C-27J della 46ª Brigata Aerea, due elicotteri HH-212 del 9° Stormo e un elicottero HH-101 del 15° Stormo.
Durante le attività si sono tenuti due VTT Day (“Visit to Trainee”), in occasione dei quali i vertici della Forza Armata e del settore interforze per le Operazioni Speciali hanno potuto testare il livello di “integrazione sinergica” raggiunto delle varie professionalità e capacità aeronautiche coinvolte.
La 1ª Brigata Aerea Operazioni Speciali dipende dal Comando Squadra Aerea per il tramite del Comando Forze di Supporto e Speciali ed ha il compito di assicurare la qualifica e l’addestramento, basico ed avanzato, delle forze di superficie ed aeree alle sue dipendenze, al fine di integrare le componenti di Forza Armata dedicate alle Operazioni Speciali e di predisporre e approntare pacchetti capacitivi da mettere a disposizione dell’Aeronautica Militare e del Paese, con capacità complete di pianificazione ed attuazione di operazioni speciali e convenzionali, sia in contesto nazionale sia internazionale, perfettamente integrabili con le capacità espresse dalle altre Forze Armate dello Stato e della NATO.
TESTO E FOTOGRAFIE DI PROPRIETA’ – Aeronautica Militare –