12 Febbraio 2018: FONTE – Arma dei Carabinieri Comando Provinciale di Rimini –
Nel corso del fine settimana, caratterizzato da un elevato afflusso di turisti in occasione delle varie feste organizzate per il carnevale nei comuni di Rimini, Bellaria Igea Marina e Santarcangelo di Romagna, sono stati intensificati i servizi di prossimità posti in essere dai Carabinieri della Compagnia di Rimini, al comando del Capitano Sabato Landi, finalizzati alla prevenzione dei reati, con particolare riguardo ai reati contro il patrimonio, al rispetto delle norme in materia di codice della strada nonché al fenomeno dell’uso di sostanze stupefacenti ed alcoliche tra i più giovani, effettuando pattuglie a piedi nelle zone di aggregazione di massa, ponendo in essere un incisivo controllo di pregiudicati e soggetti sottoposti a misure limitative della libertà personale, posti di controllo alla circolazione stradale lungo le principali arterie cittadine nonché controlli a tappeto con apparato etilometrico in dotazione.
Nell’ambito del servizio sono stati effettuati 23 posti di controllo effettuati lungo le arterie stradali e nei pressi dei luoghi di maggiore aggregazione di massa, sottoponendo a controllo 149 mezzi ed identificando 208 persone,
Domenica pomeriggio i Carabinieri della Stazione di Rimini hanno deferito in stato di libertà per il reato di furto due donne del posto, sorprese dal personale addetto alla vigilanza di un supermercato mentre stavano occultando sulla propria persona generi alimentari. La refurtiva, del valore di circa 50 euro, è stata restituita al legittimo proprietario.
Nel corso dell’articolato servizio i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Rimini, supportati dalle varie Stazioni competenti sul territorio, hanno segnalato 18 persone all’Autorità Giudiziaria per guida sotto l’influenza dell’alcool con tasso alcolemico superiore a 0,8 g.l.. Per loro, ai sensi dell’art. 186 del codice della strada, è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno. Inoltre, ulteriori 7 utenti della strada sono stati sanzionati amministrativamente in quanto, all’esito del controllo, è stato accertato che erano alla guida dei rispettivi mezzi con un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 g/l: per loro scatta una sanzione di importo da euro 527 ad euro 2.108 oltre alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.
Al riguardo, si ribadisce come i Carabinieri siano particolarmente impegnati al contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcolica, sia attraverso i quotidiani e continui controlli alla circolazione stradale con apparato etilometrico, sia attraverso campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, ed in particolare ai più giovani.
Tutti sanno che la capacità di guida, soprattutto in termini di attenzione e concentrazione, è influenzata negativamente dall’assunzione di alcool e/o sostanze stupefacenti. La guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche è tra le principali cause degli incidenti stradali gravi e mortali, in particolare fra i giovani. Si stima che almeno il 35% degli incidenti stradali sia causato da guida in stato di ebrezza alcolica. Recenti studi nazionali hanno dimostrato che più di 3 giovani su 4 fanno uso di bevande alcoliche. L’alcool ha un effetto sedativo e riduce la vigilanza, crea euforia, facilita l’assunzione di comportamenti imprudenti, esagera la fiducia nelle proprie abilità e falsa la percezione delle distanze e della velocità. A parità di concentrazione di alcool nel sangue, il rischio aumenta molto rapidamente quanto minore è l’età del conducente e quanto è più rara la frequenza con cui si consumano usualmente bevande alcoliche. L’uso di sostanze stupefacenti è un altro fattore che influenza negativamente la capacità di guida del conducente generando situazioni di pericolo per sé e per gli altri. L’assunzione di sostanze stupefacenti provoca una modificazione delle funzioni del sistema nervoso centrale ed un’alterazione dello stato di coscienza. Guidare sotto l’effetto di queste sostanze significa mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri, oltre che rischiare di incorrere nell’arresto o in sanzioni amministrative (di natura pecuniaria e di sospensione della patente).
TESTO DI PROPRIETA’ – Arma dei Carabinieri Comando Provinciale di Rimini –