08 Maggio 2014, ore 18,35 – FONTE – Stato Maggiore Difesa –
Giornata inaugurale della XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, aperta dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Dario Franceschini, che vede anche la partecipazione del Ministero della Difesa che nel suo stand ha presentato due volumi di attualità.
La prima opera “La sicurezza energetica nel XXI secolo: prospettive dall’Italia e dal mondo”, edita quale supplemento dell’”House Organ” dello Stato Maggiore della Difesa (Informazioni della Difesa), è stata realizzata con il contributo determinante del Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) e di molte Ambasciate Estere. Relatori dell’evento il Ten.Col. Pier Vittorio ROMANO, Direttore di “Informazioni della Difesa”, il Prof. Marco RICCERI, Segretario Generale di “Eurispes”, che ha direttamente contribuito all’opera, e l’ing. Raffaella GERBONI del Politecnico di Torino – Dipartimento Energia, che ha illustrato le modalità di estrazione dello “Shale Gas”.
In seguito è stato presentato il libro “La guerra dentro“ di Barbara Schiavulli, dedicato interamente alle storie e alle emozioni dei soldati che operano in missione lontano dagli affetti dei loro cari, all’evento hanno partecipato la giornalista Carlotta Ricci, esperta di tematiche militari, e il Generale di Brigata Massimo Panizzi, Comandante della Brigata alpina “Taurinense”, che ha evidenziato “quanto sia importante raccontare, con occhi non militari l’esperienza vissuta nei Teatri Operativi, un capitale umano impareggiabile di emozioni e valori vissuti. Nel segno del bene comune chiamato sicurezza”.
Presso il quadrilatero interforze dell’Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, il pubblico potrà consultare ed acquistare le più recenti opere, le pubblicazioni e le riviste pubblicate nell’anno, oltre che trovare materiale collezionistico e ricevere ogni tipo di informazione riguardante l’arruolamento e la carriera militare.
Nell’area centrale dello stand, vero cuore pulsante di tutte le attività di comunicazione, si susseguiranno incontri, conferenze, confronti, collegamenti satellitari e le numerose presentazioni di opere di storia, cultura e attualità.