24 Ottobre 2012 FONTE-Marina Militare- La 9^ edizione del Simposio è stata un’occasione di incontro tra i Capi della marine partecipanti, che hanno avuto modo di aprire nuove collaborazioni multilaterali per affrontare le sfide future con lo spirito della collaborazione attiva e concreta. È seguendo proprio questo concetto che il 19 ottobre il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Luigi Binelli Mantelli, ha sigliato con gli omologhi delle Marine spagnola, greca e tunisina tre importanti accordi bilaterali di natura tecnico operativa.
Essere più efficaci con azioni congiunte, nel campo della Maritime Security (sicurezza marittima) e prevedere una pianificazione di impiego delle rispettive flotte, per garantire un’adeguata copertura in termini di sorveglianza e di presenza nelle zone di interesse comune, questo in sintesi il contenuto dell’accordo siglato con Spagna e Grecia.
Con la Marina tunisina, interessata al fenomeno dell’immigrazione marittima, l’intesa ha riguardato concetti alla base dell’ottimizzazione delle procedure che coordinano le operazioni per la salvaguardia della vita in mare e la sorveglianza marittima, come nel Canale di Sicilia dove questo fenomeno risulta sempre intenso.
Si è infine tenuto il primo incontro dei Capi delle Marine dell’Iniziativa Adriatico Ionica (ADRION) che è prossima a compiere il decimo anniversario dalla data della sua sottoscrizione (Roma, dicembre 2004). L’incontro si è incentrato sull’analisi dei notevoli risultati conseguiti sin’ora e sulla definizione di nuovi obiettivi di collaborazione volti a migliorare ulteriormente la collaborazione tra Marine nel bacino Adriatico-Ionico.