“SCUOLA: SPAZIO AL TUO FUTURO”: PREMIATI A ROMA I PROGETTI PIÙ INNOVATIVI SULLA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE

15 Marzo 2018: FONTE- Aeronautica Militare –

Si è tenuta mercoledì 14 marzo, presso l’auditorium del museo Maxxi di Roma, la premiazione del concorso nazionale “Scuola: spazio al tuo futuro. La ISS: Innovatio, Scientia, Sapientia“, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Difesa, con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Aeronautica Militare.

A ricevere il riconoscimento le 17 classi delle scuole secondarie che si sono distinte per progetti innovativi di ricerca sullo spazio, con particolare riferimento alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Alla premiazione hanno partecipato la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, il Vice Capo di Gabinetto del Ministero della Difesa, Generale di Brigata Aerea Maurizio Cantiello, il Capo del V Reparto dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Divisione Giorgio Baldacci, ed i rappresentanti dell’Agenzia spaziale italiana e di Thales Alenia Space. A presentare i lavori per la commissione selezionatrice, il cosmonauta dell’Aeronautica Militare Tenente Colonello Walter Villadei.

Il Generale Baldacci, nell’esprimere a nome dell’Aeronautica Militare la soddisfazione per aver potuto contribuire alla riuscita della prestigiosa iniziativa, ha voluto altresì sottolineare “l’attenzione che la Forza Armata pone alla formazione e a progetti culturali e scientifici di questo tipo, che investono con coraggio e lungimiranza sulla forza delle idee, sui giovani e sul lavoro di squadra, elementi trainanti della nostra organizzazione“.

Il concorso si inquadra nell’ambito del protocollo d’intesa “Favorire l’approfondimento della Costituzione italiana e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani, in riferimento all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione”, siglato appunto tra il MIUR ed il Ministero della Difesa nel 2014. L’iniziativa vuole contribuire, in particolare, alla formazione delle giovani generazioni nell’ambito delle discipline scientifiche ed ingegneristiche e avvicinare la scuola al mondo della ricerca spaziale e aerospaziale incentivando le studentesse e gli studenti a confrontarsi con un ambiente come quello spaziale caratterizzato da ricerca avanzata e tecnologia. Per i progetti vincitori c’è ora una possibilità straordinaria: essere proposti dall’ASI tra quelli da portare a bordo della International Space Station (ISS).

TESTO E FOTOGRAFIE DI PROPRIETA’ – AERONAUTICA MILITARE – 

Condividi

Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati