03 Gennaio 2018: FONTE – Polizia di Stato –
Pubblichiamo il bilancio di un anno: prevenzione e interventi della Polizia stradale che quest’anno ha festeggiato il 70° anniversario dalla sua costituzione.
I dati
Le pattuglie di vigilanza stradale sono state 474.450 e sono state accertate 1.999.469 infrazioni al oltre 44 mila patenti di guida ritirate e 45.875 carte di circolazione, complessivamente sono stati decurtati 2.946.906 punti.
Rispetto allo scorso anno nonostante gli incidenti stradali siano diminuiti del 2,5% ci sono state dodici vittime in più
Una priorità della Polizia stradale è la sicurezza della mobilità e da sempre la Specialità alla ricerca di soluzioni avanzate in termini di tecnologia, procedure e modelli operativi, per garantire servizi più efficaci di prevenzione e di controllo.
L’utilizzo sistematico del Tutor, articolato su 333 siti su un totale di circa 3.100 chilometri di autostrada, ha consentito di accertare, dal 1° gennaio al 30 novembre 2017, 468.389 violazioni dei limiti di velocità, il 21,2% in meno rispetto all’analogo periodo del 2016.
Il sistema Vergilius, invece, attivo su alcuni tratti delle strade statali, nei primi 11 mesi del 2017 ha accertato 20.160 violazioni dei limiti di velocità, l’87% in più rispetto all’analogo periodo del 2016.
Anche per quest’anno, in 80 province del territorio nazionale, operatori della Stradale, medici e personale sanitario della Polizia di Stato, hanno proseguito la campagna per l’accertare l’assunzione di alcool e, soprattutto, di sostanze stupefacenti o psicotrope.
I conducenti controllati sono stati 36.861, il 5,7% dei quali è risultato positivo all’alcol con un tasso superiore a 0,5 g/l, mentre l’1,5% è risultato positivo ad una o più sostanze stupefacenti nel corso dei test su strada.
Dall’inizio dell’anno al 10 dicembre scorso, nelle notti dei fine settimana, la Polizia stradale e l’Arma dei carabinieri hanno impiegato nei posti di controllo 165.443 pattuglie, rilevando 2.785 incidenti.
TESTO E FOTOGRAFIE DI PROPRIETA’ – POLIZIA DI STATO –