19 Luglio 2017: FONTE – Aeronautica Militare –
Metodologia “Feedback a 360°” per lo sviluppo della performance dello Stato Maggiore Aeronautica
Mercoledì 19 luglio, presso la sala “Ajmone Cat” di Palazzo Aeronautica sono stati presentati i risultati della ricerca denominata “Feedback a 360°”.
Scopo della ricerca è stato quello di sperimentare una metodologia innovativa di sviluppo delle performance lavorative al fine di implementare strategie più efficaci a livello individuale, di gruppo ed organizzativo. Ciò è stato effettuato attraverso una serie di strumenti di auto-valutazione ed etero-valutazione che hanno visto il coinvolgimento di tutto il personale Dirigente dello Stato Maggiore Aeronautica fino al livello di Capo Ufficio.
L’intervento è stato condotto nell’ambito delle attività del Laboratorio Internazionale di ricerca denominato “Human Resource Management per l’Innovazione”. I risultati sono stati presentati dal Sottocapo di SMA Gen. S.A. Settimo Caputo e dal Prof. Carlo Odoardi dell’Università degli Studi di Firenze, Direttore scientifico del Laboratorio.
L’evento si è tenuto alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Gen. S.A. Enzo Vecciarelli, del Comandante delle Scuole A.M./3^ Regione Aerea, Gen. S.A. Fernando Giancotti, del Comandante Logistico A.M., Gen. S.A. Giovanni Fantuzzi e di tutti i Capi Reparto/Ufficio Generale e Capi Ufficio dello SMA.
Tale metodologia è stata introdotta per la prima volta nell’ambito della Forza Armata e di tutta la Pubblica Amministrazione. Tramite questa rilevazione è stato pertanto possibile misurare i comportamenti agiti sulle performance di tutta la dirigenza dello Stato Maggiore. Ciò ha permesso di ottenere una visione più ampia dei punti di forza e delle aree di miglioramento da presidiare al fine promuovere efficienza, efficacia ed economicità di funzionamento.
Il Capo di Stato Maggiore a conclusione dell’evento, complimentandosi per l’attività svolta, ha posto l’accento sulla vocazione innata della Forza Armata di proiettarsi verso il futuro, sulle qualità del personale in azzurro e su come si stia affrontando l’inevitabile cambiamento organizzativo in maniera sistemica, metodica ed organica, in anticipo sui tempi, con connotati di originalità e innovazione. Inoltre, ha ringraziato il Prof. Odoardi e l’Università degli Studi di Firenze per il pregevole supporto fornito che rappresenta un importante ausilio nell’ambito della trasformazione della Forza Armata.