04 Settembre 2013 – ore 14,35 : FONTE – Aeronautica Militare –
Si è svolta, mercoledì 28 Agosto l’esercitazione di sopravvivenza e recupero in mare dei piloti, organizzata dal 4° Stormo di Grosseto.
All’attività hanno partecipato la Capitaneria di Porto Santo Stefano e della Delegazione di Spiaggia di Marina di Grosseto, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Grosseto e il Comitato Provinciale della C.R.I. di Grosseto.
L’esercitazione si è svolta nella zona marina antistante il Distaccamento Straordinario del 4° Stormo, sito a Marina di Grosseto, dove sono stati effettuati aviolanci simulanti l’impatto con l’acqua dopo la discesa con paracadute ed il successivo recupero con verricello effettuato con un elicottero HH-3F del 15° Stormo di Cervia, la cui missione istituzionale è rappresentata proprio dall’attività “S.A.R. – Search and Rescue”, ricerca e soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà.
Durante l’attività S.A.R. sono stati simulati altri eventi esercitativi, sempre con il personale navigante del 4° Stormo, come il recupero di persone traumatizzate in mare con mezzi marini del Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Grosseto, e la successiva assistenza della Croce Rossa Italiana di Grosseto che, in collaborazione con il personale del 4° Stormo, ha eseguito, la stabilizzazione e il trasferimento su un’ambulanza di un traumatizzato spinale a seguito di un forte impatto con la superficie marina.
Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, a sua volta e sempre in simultaneità, ha compiuto con i propri mezzi un’ulteriore simulazione di recupero in mare di personale cosciente ed incosciente.
Il principale obiettivo dell’esercitazione, vale a dire il mantenimento delle performance dei piloti dello Stormo in caso di sopravvivenza in mare, è stato perfettamente raggiunto, così come l’ulteriore scopo, ovvero favorire ed incrementare la cooperazione tra l’Aeronautica Militare e le altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato deputati al soccorso ed all’assistenza di persone in difficoltà a causa di calamità naturali o eventi eccezionali, dei quali, purtroppo, la Maremma è stata protagonista nel recente passato.
Il 4° Stormo è impegnato nel servizio di allarme dello Spazio Aereo, 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno, attraverso l’impiego del velivolo Eurofighter e l’impegno continuo degli uomini e delle donne del Reparto.
Il 4° Stormo è alle dirette dipendenze del Comando Forze da Combattimento di Milano, che a sua volta dipendente dal Comando Squadra Aerea di Roma, quale Comando di Vertice di Forza Armata.