Nuovi piloti e specialisti all’ Aviazione dell’Esercito

30 Luglio 2013 – ore 16,55 : FONTE – Comando Aviazione dell’Esercito –

Presso il Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito, si è celebrata oggi la chiusura  del 1° corso piloti osservatori dall’elicottero del 2012 ” Sagittario” ed il corso specialisti, con una cerimonia militare aperta ai familiari  ed alle Autorità religiose, civili e militari della città.

Significativo nel momento della consegna del brevetto, il diretto coinvolgimento del Gen Ris Sergio Buono presidente dell’Associazione Nazionale Aviazione Esercito da parte dell’attuale Comandante dell’Aviazione dell’Esercito Gen Giangiacomo Calligaris,  e del Comandante della Scuola Gen Rocco Bruno, per suggellare il profondo legame tra le generazioni nell’ambito della specialità.

Il lungo iter di addestramento ha visto impegnati i frequentatori provenienti dai corsi regolari delle Accademie : il 188°di Modena ed il 11° di Viterbo.

Il corso ha avuto inizio presso il 72° Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana in Frosinone; successivamente la fase presso il Centro che, con un duro programma, ha conferito loro le capacità necessarie ad operare nelle unità di volo dell’Aviazione dell’Esercito attraverso l’addestramento al volo tattico, l’addestramento al tiro con armamento di bordo, l’addestramento al volo notturno con sistemi di visione ad intensificazione di luce, l’addestramento alla sopravvivenza di equipaggio di volo, alla resistenza all’interrogatorio ed alla sopravvivenza in mare.

Pronti ed addestrati hanno sostenuto e superato l’esame di specialità che li ha portati a conseguire il brevetto di pilota osservatore dell’esercito.

Benvenuti nell’Aviazione dell’Esercito ai giovani piloti, in questa specialità giovane, dinamica, al passo con i tempi ed espressione di una componente operativa e umana altamente qualificata, che ha partecipato a tutte le operazioni in Italia e all’estero e si è sviluppata con l’introduzione in servizio di macchine sempre più sofisticate sino all’attuale configurazione resa possibile con l’acquisizione dei nuovi elicotteri da esplorazione e scorta A129 “Mangusta” prima e dell’elicottero da trasporto tattico NH90 poi.

Nota

I corsi formativi base svolti dal 1° Gruppo Squadroni ” AURIGA”  nel  2012/2013 che hanno ricevuto il brevetto nella cerimonia di oggi sono:
– il corso piloti SAGITTARIO 2012 ( 8 UFFICIALI DEL Ruolo Normale  188° CORSO “FEDELTA’, e 4 Sottufficiali provenienti dall’11° corso  Scuola Allievi Marescialli di Viterbo. Dopo aver frequentato il corso a Frosinone presso il 72° Stormo , gli allievi piloti nel settembre 2012 hanno iniziato il corso al CAAE- 1° AURIGA  dove hanno svolto la prima fase di volo basico durante la quale  hanno conseguito l’abilitazione su ESC-1. Hanno poi svolto la fase di addestramento in montagna a Bolzano, per poi svolgere la fase di  addestramento al volo tattico, al volo notturno con NVG ed abilitazione  al tiro nelle aree addestrative del Centro.
Il corso si è concluso con una esercitazione di impiego operativo di 6 settimane, durante la quale, operando in stretto contatto con assetti  ricevuti in concorso al CAAE da parte del 66° Rgt. di Fanteria  Aeromobile “Trieste”, del 185° Rgt. A.O., del 17° Rgt. Artiglieria Contraerei, del 33° Reggimento Guerra Elettronica e della Croce Rossa,  hanno avuto la possibilità di cimentarsi con gran parte delle situazioni  operative nelle quali si trovano ad operare gli assetti dell’AVES quando  sono impiegati nei vari Teatri Operativi.
Completati gli esami teorici finali, il corso ha poi partecipato all’ esercitazione di impiego AVES EUPIA 2013, in occasione della quale hanno  dimostrato di essere in grado di mettere in atto tutte le predisposizioni necessarie a rischierare uno squadrone presso la sede del 2° Rgt. AVES di Lamezia Terme, e di essere in grado di integrarsi a pieno titolo con gli equipaggi operativi della specialità.
I neo piloti, completeranno l’iter addestrativo,  dopo una meritata licenza, con i corsi di abilitazione sulle macchine operative alle quali sono stati indirizzati in funzione dei reparti di assegnazione. Due Ufficiali, sono infatti già partiti per gli Stati Uniti, per la frequenza del corso di abilitazione su CH-47 presso il Centro di Addestramento di Fort. Rucker.

– Il corso specialisti è composto dai corsi per 5  Ufficiali Specialisti, e 13 Sergenti Tecnici Meccanici. Dopo la fase iniziale di elettronica di base, hanno frequentato il Basic Course orientato ad fargli acquisire
competenza nelle materie tecnico-professionali, quali struttura impienti e sistemi aeronautici.
Successivamente hanno conseguito l’abilitazione tecnica sull’elicottero da supporto al combattimento AB 205, quale piattaforma comune a tutti.
Completeranno il loro iter formativo con le abilitazioni sulle macchine di impiego utilizzate dai reparti presso i quali sono stati destinati.

Condividi

Commenti

1 commento

  1. Salve desidererei avere notizie più approfondite circa il reclutamento degli ufficiali specialisti in particolare a norme e requisiti e poi successivo impiego una volta qualificati e inviati a reparto.
    Grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sponsor

Articoli correlati